Home » A Catania focus sulla malattia renale cronica

A Catania focus sulla malattia renale cronica

Sabato 29 marzo, presso l’ospedale Cannizzaro di Catania, evento sulla malattia renale cronica: nuovi modelli di assistenza e terapie innovative.

Aspetti epidemiologici e clinici della malattia renale cronica e nuovi modelli di assistenza per l’individuazione precoce e la presa in carico della patologia a qualsiasi stadio o a rischio di sviluppo.

Si discuterà di questi temi sabato 29 marzo nell’Aula Magna dell’AO Cannizzaro (Via Messina 829 – Catania) in occasione del corso di formazione “Malattia renale cronica – Quale approccio? Come prevenirle?” patrocinato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania, dal Fir – Fondazione Italiana del Rene e dalla Sismed – Società Italiana Scienze Mediche.

Per i saluti di benvenuto interverranno Salvatore Giuffrida (direttore Generale AO Cannizzaro), Massimo Morosetti (presidente Fir – Fondazione Italiana del Rene) e Alfio Saggio (presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di CT). La gestione multidisciplinare della malattia renale cronica è fondamentale, così come la diagnosi precoce e una maggiore sensibilizzazione della popolazione.  

La presentazione del corso sarà a cura dei responsabili scientifici Santina Castellino e Giuseppe Distefano, e nelle due sessioni in programma interverranno: Massimo MorosettiElisabetta BattagliaSalvatore RandoneMaura RoveraSalvatore CondorelliGiuseppe LibertiCarmela RicottaAntonio GranataAngelo FerrantelliAntonino GurgoneRoberto ScicaliGiuseppe Arcidiacono, Diana CinàOttavia SoraceAlessio SturialeAntonino Di GuardoVito LeanzaAntonino RizzoPaolo GiusaDemetrio SpantiMonica Insalaco e Giorgio Pulvirenti.

L’evento è stato accreditato presso Agenas per “Tutte le professioni” con 6 crediti formativi. La partecipazione è gratuita e a numero chiuso per 100 partecipanti.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Canali 15 del DGTV in Sicilia

Pubblicità

Seguici sui Social