Sabato 17 maggio al Policlinico di Messina gli specialisti del Centro di riferimento regionale per le malattie del sistema immunitario ed angioedema saranno a disposizione per fornire consulenze e informazioni
L’angioedema ereditario è una patologia rara ancora oggi sottostimata e sottodiagnosticata che colpisce in maniera uguale maschi e femmine e che solitamente compare nei primi vent’anni di vita.
La sintomatologia è invalidante e particolarmente pericolosa se interessa le vie aeree o l’apparato gastrointestinale. L’angioedema si manifesta con un edema che può localizzarsi a livello di vari distretti cutanei o delle mucose ed è causato da alcuni mediatori fra cui la bradichinina che aumentano la permeabilità dei vasi. Più frequentemente coinvolge il volto interessando aree come le labbra, le palpebre, ma può interessare anche altri parti del corpo.
È di fondamentale importanza conoscere la patologia e riconoscerne i sintomi per eseguire una terapia mirata e corretta.
Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’angioedema ereditario per saperne di più e imparare a riconoscerlo è l’obiettivo dell’Angioedema Day che si terrà al Policlinico di Messina sabato 17 maggio dalle 9 alle 12 presso il padiglione H.
Gli specialisti del Centro di riferimento regionale per le malattie del sistema immunitario ed angioedema saranno a disposizione per fornire consulenze e informazioni sugli ultimi aggiornamenti in materia soprattutto sui nuovi approcci terapeutici che stanno notevolmente cambiando la gestione della patologia e la qualità di vita dei pazienti grazie anche alla collaborazione tra diverse figure specialistiche quali allergologi, immunologi, internisti, genetisti e patologi.
L’iniziativa è promossa da ITACA in coincidenza con la Giornata Mondiale dell’Angioedema. Il Centro dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino è incardinato all’interno dell’Unità di Allergologia e Immunologia Clinica diretta dal Prof. Sebastiano Gangemi, la cui referente è la Prof.ssa Paola Minciullo.
Aggiungi un commento