Come ogni anno, il weekend che precede l’equinozio di primavera, celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Sonno, un evento dedicato alla cultura e consapevolezza dell’importanza del sonno. Gli appuntamenti, promossi contemporaneamente in ogni parte del mondo, organizzati nel nostro Paese dall’Accademia Italiana di Medicina del Sonno, iniziano ufficialmente nel 2008 per sensibilizzare sui disturbi del sonno e i relativi costi sociali per la collettività.
Il messaggio principale di quest’anno è stato “Fai della Salute del Sonno una Priorità”, indicando come promozione ed efficaci trattamenti dei disturbi del sonno, quando presenti, possono contribuire significativamente a ridurre il rischio di altre patologie, oltre che a migliorare complessivamente la qualità della vita.
Tra le Iniziative aziendali ed istituzionali organizzate in Sicilia, si è tenuta a Messina una due giorni di appuntamenti scientifici e culturali, organizzata nell’aula magna del Rettorato dell’Università, con il convegno dal titolo: “Il Sonno e le Malattie neurologiche”.
Responsabili scientifici dell’evento. la Professoressa Rosalia Silvestri, responsabile del Centro Sonno del Policlinico di Messina e il Professore Antonio Toscano, Direttore della Stroke Unit del Policlinico e Segretario Generale dell’European Academy Neurology.
La due giorni, si è aperta con un evento rivolto ai più giovani tenutosi al Palacultura “Antonello” con un incontro divulgativo rivolto agli studenti dell’Istituto “Felice Bisazza” di Messina sull’importanza del sonno nella vita quotidiana degli adolescenti e degli adulti promosso dalla Dirigente Scolastica, Giovanna Messina e dalla Prof.ssa Cinzia Cigni. All’incontro con i ragazzi hanno preso parte i vertici dell’AOU G. Martino, rappresentanti delle Istituzioni cittadine e i Docenti Elena Moro e Claudio Bassetti, rispettivamente delle Università di Grenoble e Berna.
Aggiungi un commento