Le CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell) sono una terapia innovativa nel campo dell’immunoterapia oncologica. Si tratta di un approccio personalizzato in cui i linfociti T del paziente vengono prelevati, modificati geneticamente in laboratorio per aggiungervi un recettore chimerico (CAR) che consente loro di riconoscere e attaccare specifiche cellule tumorali, e successivamente reinfusi nel paziente.
Questa terapia è particolarmente efficace per alcuni tumori del sangue come leucemie e linfomi, offrendo nuove speranze soprattutto per pazienti che non rispondevano a trattamenti convenzionali. Tuttavia, comporta potenziali effetti collaterali significativi che richiedono un attento monitoraggio medico. Dunque È vero che triplicano le possibilità di sopravvivenza?
Ne parliamo con il Professore Maurizio Musso, Direttore dell’Unità Operativa di Oncoematologia dell’Ospedale La Maddalena.
Aggiungi un commento