Il Centro Smile House del San Marco di Catania ha spento la sua prima candelina e ha festeggiato con un weekend di interventi, visite e aggiornamento con le equipes multidisciplinari dell’Azienda, sulle malformazioni cranio maxillo-facciali.
Un intenso weekend all’insegna del trattamento dei bambini con malformazioni cranio maxillo-facciali, si è svolto il 9, 10 e 11 maggio nell’ospedale San Marco di Catania, sede della Smile House di Catania, per festeggiare la prima candelina del centro di riferimento regionale.
La struttura di eccellenza, nata lo scorso anno all’interno dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico-San Marco”, ospiterà una serie di interventi chirurgici, visite multidisciplinari e attività di aggiornamento rivolte agli operatori sanitari. Tutto insieme in tre giorni, un evento eccezionale per celebrare il primo compleanno, che si aggiunge alla consueta attività settimanale.
In particolare, tra venerdì, sabato e domenica sono stati eseguiti diversi interventi chirurgici su pazienti affetti da labiopalatoschisi (noto anche come labbro leporino), malformazione congenita che comporta una discontinuità del labbro superiore.
All’iniziativa hanno partecipato team specialistici composti da medici e chirurghi delle varie unità operative aziendali.
L’organizzazione è stata promossa dal vicepresidente della Smile House Fondazione ETS Domenico Scopelliti e dall’AOUP.
L’obiettivo è quello di concentrare alcuni professionisti esperti nel settore in un’unica sede, l’ospedale San Marco, dove sono giunti alcuni piccoli pazienti affetti da questa patologia rara per essere trattati e seguiti nel tempo da équipes multidisciplinari.
A guidare i teams sanitari ci sono stati i chirurghi maxillo-facciali con in testa il direttore dell’UOC Alberto Bianchi affiancato dai chirurghi Salvatore Crimi e Salvatore Di Grazia e altri medici e specializzandi dell’UOC. Sono stati coinvolti gli specialisti dell’UOC di Otorinolaringoiatria con il direttore Ignazio La Mantia che sarà presente con il collega Gianluca Albanese, insieme agli esperti dell’UOC di Broncopneumologia pediatrica con il direttore Salvatore Leonardi e l’ortodontista del Policlinico Antonino Lo Giudice.
Hanno partecipato inoltre i pediatri con la direttrice Milena La Spina, i direttori dell’UOC di Ostetricia e Ginecologia del San Marco Antonino Rapisarda e dell’UOC di Patologia Ostetrica Marco Palumbo, i direttori delle due Terapie Intensive Neonatali del San Marco, Marco Saporito e del Policlinico “Rodolico” Pasqua Betta, la psicologa e responsabile della relativa UO, Antonella Russo.
Uno staff multidisciplinare di alto livello è stato impegnato nel garantire la migliore assistenza possibile ai bimbi, confermando l’eccellenza del Centro e dell’intero polo sanitario catanese.
All’evento sono stati presenti anche il direttore generale dell’AOUP Gaetano Sirna, il direttore sanitario Antonio Lazzara, il direttore medico del presidio Anna Rita Mattaliano e il vicepresidente della “Smile House” Scopelliti.
Per informazioni e prenotazioni sarà possibile chiamare il numero fisso 095/4794230 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.
Aggiungi un commento