È giunta alla sua quinta edizione l’appuntamento con la settimana della ricerca per l’Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia, che ha organizzato anche quest’anno una serie di iniziative rivolte ai professionisti e ai cittadini della provincia di Reggio sul tema della ricerca scientifica in ambito biomedico.
Tra gli appuntamenti in calendario il seminario dal titolo “Il potere delle parole, genere, linguaggi e scienza“. L’evento ha avuto come filo conduttore il linguaggio quale strumento per il cambiamento in particolare in ambito sanitario e scientifico.
Dopo una panoramica teorica introduttiva sul sessismo nella lingua italiana, presentata dalla Prof.ssa Cecilia Robustelli, ordinaria di Linguistica Italiana presso il Dipartimento Studi linguistici e culturali dell’Università degli Studi di Modena e di Reggio Emilia, è stato affrontato dalla Dott.ssa Claudia Roberta Combei, ricercatrice tenure-track di Glottologia e Linguistica presso l’Università di Roma Tor Vergata, il tema degli stereotipi di genere veicolati attraverso il linguaggio con un focus sulla comunicazione per la salute.
Durante l’incontro ci si è soffermati sulle modalità per migliorare il modo di comunicare con la cittadinanza e i pazienti in particolare nell’ambito degli screening approfondendo l’impatto del linguaggio inclusivo anche nell’ambito della ricerca.
Ad organizzare l’evento il Gruppo di lavoro aziendale Gender Equality Plan, coordinato dalla Dott.ssa Amelia Ceci.
Aggiungi un commento