Chirurgia robotica: oltre 160 interventi nel primo anno di vita del Da Vinci all’ospedale San Marco di Catania. Superati gli obiettivi aziendali per il 2024.
L’ospedale San Marco di Catania celebra un anno di straordinari successi nella chirurgia robotica. Dal gennaio 2024, sono stati più di 160 i pazienti operati grazie al robot Da Vinci, un risultato che testimonia l’impegno e la lungimiranza della dirigenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico (AOUP) etnea, ma soprattutto la dedizione del personale sanitario del presidio di Librino.
L’implementazione della chirurgia robotica ha richiesto un intenso percorso formativo, che il personale sanitario ha affrontato con entusiasmo e professionalità. Il team ha acquisito rapidamente le competenze necessarie per sfruttare al massimo le potenzialità dell’apparecchio, garantendo interventi sicuri ed efficaci.
Chirurgia robotica: ambiti di applicazione e specializzazioni
La piattaforma robotica Da Vinci è stata ampiamente impiegata in diversi settori chirurgici, in particolare:
- Urologia, diretta dal dott. Salvatore Bartolotta, esperto in robotica chirurgica.
- Chirurgia Generale e Oncologica, guidata dal dott. Gianluca Di Mauro.
Gli interventi più comuni hanno riguardato la cura dei tumori della prostata e dell’apparato digerente, con un ampliamento progressivo delle applicazioni a tumori del rene, pancreas e fegato.
Grazie alla formazione specialistica, anche il complesso operatorio diretto dal dott. Prospero Calabrese dispone oggi di una nutrita equipe di anestesisti capaci di gestire in totale sicurezza gli interventi robotici, che richiedono tecniche anestesiologiche dedicate. Inoltre, il personale infermieristico di sala operatoria ha acquisito padronanza nella gestione del robot e degli accessori necessari alla procedura.
Innovazione e benefici per pazienti e medici
A distanza di un anno dall’acquisizione del robot Da Vinci, l’ospedale San Marco ha superato ogni aspettativa, incrementando significativamente il numero degli interventi e migliorando la qualità delle prestazioni sanitarie.
L’adozione della chirurgia robotica ha trasformato l’approccio terapeutico, offrendo notevoli vantaggi:
- Precisione e sicurezza: i bracci robotici eseguono movimenti più precisi e rapidi rispetto alla manualità umana.
- Maggiore comfort per il chirurgo: la postazione di comando consente una visione 3D ad alta risoluzione e una posizione di lavoro più ergonomica.
- Mininvasività: le piccole incisioni riducono il trauma ai tessuti, il sanguinamento e il rischio di complicanze post-operatorie.
- Recupero più rapido: i pazienti sperimentano meno dolore e una degenza più breve.
San Marco: un modello di sanità 4.0
Il successo della chirurgia robotica, unito alle tecnologie all’avanguardia di cui è dotato il presidio, consolida il ruolo dell’ospedale San Marco come punto di riferimento nella sanità 4.0. Questo modello innovativo pone al centro il benessere del paziente, coniugando eccellenza medica e progresso tecnologico.
L’ospedale etneo continua così a scrivere una pagina importante nella storia dell’innovazione sanitaria, confermandosi un centro di eccellenza per la chirurgia robotica e una realtà di primo piano nel panorama ospedaliero nazionale.
Aggiungi un commento