L’ipertrofia prostatica benigna e il tumore della prostata sono delle patologie che interessano sia l’adulto che la persona più anziana.
Parliamo di due argomenti molto interessanti l’ipertrofia prostatica benigna e tumore della prostata e lo facciamo con il dottore Pasquale Gianfranco La Rosa, urologo che riceve anche presso L.C. Laboratori Campisi di Avola.
Sia l’ipertrofia prostatica benigna che il tumore della prostata sono delle patologie che vanno a interessare l’adulto o la persona più anziana.
IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA
L’ipertrofia prostatica benigna è una patologia della ghiandola prostatica che fa parte delle ghiandole sessuali dell’apparato genitale del sesso maschile.
Questa ghiandola naturalmente partecipa alla formazione del liquido seminale in ragione del 40% circa, però dai 40 anni in poi la parte interna di questa ghiandola prostatica tende ad ingrossarsi e quindi questo ingrossamento deforma e restringe il canale urinario. Ed ecco che naturalmente cominciano tutta una serie di disturbi che caratterizzano quello che si chiama prostatismo, in Italia sempre più diffuso.
TUMORE DELLA PROSTATA
La diagnostica del carcinoma prostatico così come l’ipertrofia prostatica è l’esplorazione digito rettale, che fornisce delle notizie sulla ghiandola prostatica che in alcuni casi può fornirci un campanello d’allarme.
Oggi è il primo tumore nel sesso maschile, quindi è un tumore molto diffuso soprattutto nelle fasce d’età superiori ai 50 anni. Inoltre è un tumore che quanto più presto si diagnostica tanto più presto consente al paziente una sopravvivenza libera da malattia.
Il tumore della prostata è un tumore che normalmente si diagnostica dopo i 50 anni a meno che ci siano delle familiarità oncologiche, allora si anticipa la visita di circa 5 anni.
[…] circa 564.000 gli italiani con pregressa diagnosi di tumore della prostata, la neoplasia più frequente nella popolazione maschile, che rappresenta oltre 19,8 per cento di […]
[…] Regina Elena, diretta da Giuseppe Simone, ogni anno esegue circa 300 prostatectomie radicali per neoplasie prostatiche. Nella totalità degli interventi viene utilizzata la chirurgia robotica per garantire radicalità […]
[…] strumenti diagnostici, terapeutici e chirurgici sono pronti a rivoluzionare gli interventi sul tumore alla prostata. Non solo: un cambiamento radicale è previsto per l’ipertrofia del collo vescicale, una […]
[…] ed efficacia nei risultati, è stata gradualmente introdotta in azienda, prima nel trattamento di altre patologie come calcolosi, stenosi di uretere, tumori delle alte vie escretrici e quindi, negli ultimi mesi, […]
[…] interventi più comuni hanno riguardato la cura dei tumori della prostata e dell’apparato digerente, con un ampliamento progressivo delle applicazioni a tumori del rene, […]