In corso il XLI Congresso SIFO, Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie, 10-12 Dicembre 2020 www.congressosifo.com
Firenze, 10 Dicembre 2020
Alla base dell’innovazione nelle cure e negli studi che conducono alla formulazione di nuove terapie farmacologiche, c’è anche il contributo che può offrire la farmacia narrativa. Anche quest’anno, il Congresso SIFO ha dedicato una sessione al tema con Maria Ernestina Faggiano (componente del Direttivo SIFO e Dirigente Farmacista dell’Ospedale Policlinico Consorziale di Bari) e Daniela Scala (Dirigente Farmacista presso l’UOSD Medicina Nucleare dell’Azienda Ospedaliera Cardarelli di Napoli).
Nell’anno della pandemia, tra distanza fisica e anche sociale, il racconto resta un legame essenziale tra il paziente e il professionista sanitario. La sessione congressuale coordinata da Faggiano e Scala ha affrontato il modo in cui si è evoluto il rapporto tra sanitario e cittadino/paziente, con attenzione alla centralità della farmacia narrativa in un momento storico in cui la forza delle narrazioni è stata in diversi casi mediata e filtrata dalla virtualità. “La farmacia narrativa può diventare una risorsa – affermano – nella misura in cui riesce a trasformare la ‘postura’, spesso un po’ ingessata dei farmacisti costretti a dedicarsi a tematiche gestionali, in una ‘narrativa’. La farmacia narrativa invita, infatti, i farmacisti alla creatività interiore, ad attingere a questa risorsa che tutti abbiamo e che più che mai in tempi stra-ordinari, ossia fuori dall’ordinario come l’attuale, può aiutarci, per far ritrovare il senso del lavoro di cura sia attraverso la cura della professione sia attraverso la conoscenza dei pazienti che si narrano parlando dei farmaci. L’adozione di una postura narrativa diventa necessaria perchè permette di sperimentare nuovi canali comunicativi e di allenare quelli che già usiamo”.
La narrativa inizia dal modo in cui il farmacista si pone, ha spiegato Maria Ernestina Faggiano. “In tempi di pandemia e di colloqui virtuali, se necessari, o comunque con il distanziamento sociale – ha aggiunto Daniela Scala – le separazioni e l’uso della mascherina sono imperativi, ma la professione del farmacista è in grado di compiere un’altra evoluzione per stare ai tempi e punta ad allenare l’ascolto, quello attento e accurato, lo sguardo che sottintende ad una competenza tanto cognitiva quanto emotiva, tanto tecnica quanto relazionale e sulla modulazione della voce che dietro le mascherine o uno schermo di un pc, è un altro strumento relazionale potentissimo. Quindi, l’evoluzione va nella direzione di una maggior “cura” della formazione del professionista farmacista per dare “cure” sempre più adeguate e rispondenti ai bisogni di salute del paziente, una terapia che integra il bagaglio tecnico e scientifico di altissimo livello con quello tipico del paradigma narrativo con l’obiettivo finale di garantire, appropriatezza, sicurezza dei trattamenti e aderenza terapeutica”.
Il Congresso annuale dei farmacisti ospedalieri è anche l’occasione per richiamare i risultati e i progetti più recenti, a cui dare maggiore rilevanza. “L’outcome, se così si può chiamare, più significativo è il lavoro sull’identità professionale del farmacista perchè la farmacia narrativa non è solo dedicata al paziente, ma anche al professionista per restituire senso alla sua conoscenza e alla sua esperienza”. Un percorso e un lavoro di ricerca iniziato ben cinque anni fa e condotto da Maria Ernestina Faggiano e Daniela Scala, e culminato nelle narrazioni raccolte al tempo del Covid e la cui analisi è stata presentata nella sessione parallela del XLI Congresso SIFO dedicata alla farmacia narrativa.
“I dati qualitativi raccolti – hanno spiegato Faggiano e Scala – stanno fornendo formazioni utili per lavorare sui percorsi formativi dall’università e alla specializzazione dei farmacisti per co-costruire un’identità professionale nuova e più visibile, con una maggiore consapevolezza del proprio valore sia all’interno della professione che fuori”. Sui i progetti di ricerca portati avanti con SIFO, Faggiano e Scala, forniscono poi ulteriori dettagli: “il primo è sulla ricerca in medicina nucleare, il cui scopo è di ottenere una fotografia del percepito del paziente medio italiano riguardo l’imaging nucleare e la terapia radiometabolica attraverso un approccio quali-quantitativo. I risultati di questa indagine costituiranno la base per la realizzazione di materiale informativo ad hoc sui radiofarmaci e radiazioni, e permetteranno l’ampliamento delle conoscenze sugli atteggiamenti/percezione dei pazienti sottoposti a queste procedure terapeutiche concorrendo a facilitare la comunicazione/relazione con essi. L’analisi dei dati quali-quantitativi, inoltre, potrebbe rivelare pattern comuni e generalizzabili e quindi consentire la stesura di una linea guida di ‘comportamento’, per medici nucleari e radiofarmacisti, che risulterebbe, come riportato in letteratura, più funzionale rispetto ai protocolli standardizzati”.
Questo progetto ha suscitato l’interesse del Board di esperti sulla RadioLigand Therapy (RLT) composto oltre che da SIFO, dalle Società AIOM, AIFM, AIMN, ITANET, SIFO, SIUrO, che ha richiesto l’opportunità di modificarlo e/o renderlo maggiormente rispondente agli obiettivi dei lavoro del Board stesso. I dati preliminari saranno materia di discussione e apprendimento in un corso FAD asincrona sulla farmacia narrativa che l’ufficio formazione dell’Ospedale Universitario di Perugia sta organizzando e che partirà a breve.
Il secondo progetto di ricerca è sulla nefrologia e, in particolare, sul paziente dializzato che, per il fatto di trascorrere molto tempo nel reparto, può rappresentare una fonte di molteplici informazioni sia sul team di cura che sul suo rapporto e attitudine verso i farmaci. Anche in questa ricerca si sono usate le narrazioni per raccogliere il dato qualitativo accanto ad un questionario di tipo quantitativo per raccogliere informazioni sulla gestione del farmaco a domicilio, sull’aderenza terapeutica e sull’assistenza ricevuta dal farmacista nel suo percorso di cura.
The last but not the least, c’è poi una ricerca in ambito neurologico su pazienti emicranici i cui risultati sono stati presentati nel corso della terza giornata di Farmacia Narrativa, una FAD sincrona svoltasi lo scorso 22 ottobre, durante la quale tre giovani colleghi, Antonio Consiglio, Rossella Centola e Maria Vittoria Lacaita, che stanno seguendo il percorso tracciato da Faggiano e Scala, “raccontando” la loro esperienza hanno dato prova di come “la narrazione può intervenire là dove questionari, test, scale di misura e strumenti di utilizzo comune nelle organizzazioni sanitarie non riescano a cogliere la totalità degli aspetti di un fenomeno”.
Aggiungi un commento