Home » Celiachia: miti da sfatare

La celiachia è una intolleranza alimentare? Esistono diversi gradi di celiachia? Esiste un farmaco per curarla? Questi e altri dubbi sono affrontati da Miriam Forte, referente per la provincia di Siracusa dell’Associazione Italiana di Celiachia.


UN’INFIAMMAZIONE CRONICA LEGATA AL GLUTINE

La celiachia è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue che colpisce individui geneticamente predisposti e viene scatenata dall’ingestione di glutine. Il glutine è una proteina presente in diversi cereali, tra cui grano, segale, orzo e altri.

Non esistono diversi gradi della patologia, nonostante sia un luogo comune pensare il contrario. Una persona può essere celiaca o non celiaca, ma ci sono differenze nella sintomatologia. Alcuni celiaci sono sintomatici, mentre altri sono asintomatici.

CELIACI SINTOMATICI E ASINTOMATICI

La celiachia sintomatica si riferisce ai celiaci che sviluppano i sintomi tipici della malattia quando ingeriscono anche piccole quantità di glutine. Questi sintomi possono includere meteorismo, diarrea e altri disturbi gastrointestinali. D’altro canto, ci sono anche soggetti asintomatici che non manifestano la sintomatologia, anche quando vengono a contatto con fonti di glutine. Tuttavia, ciò non significa che non abbiano la patologia, ma semplicemente che non presentano i sintomi immediatamente.

CELIACHIA: L’ETÀ DI INSORGENZA?

Può insorgere a qualsiasi età, coinvolgendo un’ampia fascia di età. Non è una malattia limitata all’infanzia, come spesso si crede. Anche gli adulti possono sviluppare la patologia, ed è importante essere consapevoli dei sintomi e sottoporsi a un test diagnostico in caso di sospetta celiachia.

È un’infiammazione cronica dell’intestino tenue causata dall’ingestione di glutine. Non ci sono diversi gradi di celiachia, ma esistono celiaci sintomatici e asintomatici. La celiachia può manifestarsi a qualsiasi età, e non è limitata solo ai bambini. È importante consultare un medico se si sospetta di essere affetti da celiachia, al fine di ottenere una diagnosi accurata e adottare le adeguate misure dietetiche.

LA DIETA SENZA GLUTINE È PIÙ SANA E FA DIMAGRIRE?

Molte persone si chiedono se la dieta senza glutine sia più sana e favorisca la perdita di peso. In realtà, la dieta senza glutine è necessaria solo per coloro che sono celiaci o che hanno un’intolleranza al glutine. Non è una scelta salutare per tutti.

Alcune persone potrebbero decidere di eliminare il glutine dalla propria dieta per un periodo di tempo, anche se non sono celiache o intolleranti al glutine. Questo può essere fatto per vari motivi, come la curiosità o il desiderio di ridurre il gonfiore addominale. Tuttavia, è importante sottolineare che non esiste evidenza scientifica che dimostri che una dieta senza glutine sia intrinsecamente più sana o favorisca la perdita di peso in assenza di una condizione medica specifica.

IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA IN SICILIA

L’Associazione Italiana Celiachia svolge un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione e nell’educazione sulla celiachia e sull’intolleranza al glutine. Attraverso progetti e iniziative, l’associazione mira a fornire supporto e risorse per le persone celiache e i loro familiari.

In particolare, si concentra sulla formazione nelle scuole per garantire che i bambini affetti da celiachia siano adeguatamente assistiti e non discriminati. L’associazione collabora anche con ristoratori per promuovere la corretta preparazione di alimenti privi di glutine, facilitando così l’alimentazione fuori casa per i celiaci.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità