La gestione del rischio clinico in sanità (Clinical Risk Management) rappresenta l’insieme di varie azioni messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza dei pazienti, sicurezza, tra l’altro, basata sull’apprendere dall’errore.
Solo una gestione integrata del rischio può portare a cambiamenti nella pratica clinica, promuovere la crescita di una cultura della salute più attenta e vicina al paziente e agli operatori, contribuire indirettamente a una diminuzione dei costi delle prestazioni e, infine, favorire la destinazione di risorse su interventi tesi a sviluppare organizzazioni e strutture sanitarie sicure ed efficienti.
Ne parliamo con Antonina Franco, Direttore Malattie Infettive ospedale Umberto I Siracusa e Gabriella Nasi, Direttore sanitario Cristo re RM, consigliere direttivo nazionale ANMDO.
Prevenzione infezioni ospedaliere: il punto sul PNACR 2022/2025
Gli scenari epidemiologici e gli interventi di contrasto alle infezioni ospedaliere
Infezioni nascoste: antibiotico resistenza e infezioni ospedaliere. Una tragica correlazione
Infezioni nascoste: aspetti Medico-legali e di prevenzione
Infezioni nascoste: qualità del SSN e mortalità evitabile. La sanità diseguale
Infezioni nascoste: diritto alla salute e malasanità
Infezioni nascoste: il contrasto alle infezioni ospedaliere
Infezioni Nascoste: sicurezza delle cure e governo del rischio sanitario
Infezioni Nascoste: le infezioni nosocomiali
Infezioni Nascoste: cosa sono le malattie infettive emergenti?
[…] Le evidenze scientifiche dimostrano però che queste infezioni sono contenibili e per questo è necessario attivare efficaci misure di prevenzione che vanno dalla cura dell’igiene ambientale, del personale e del paziente fino al monitoraggio rigoroso delle infezioni. […]