Home » Prevenzione infezioni ospedaliere: il punto sul PNACR 2022/2025

L’Italia ha la maglia nera in Europa per le morti connesse alle infezioni ospedaliere. Ogni anno nel nostro Paese si contano 11 mila morti e più di 6 miliardi di euro di costi. Ma perché succede tutto questo?

Ne parliamo su “Infezioni Nascoste“, la nostra nuova trasmissione dedicata all’impatto delle ICA (Infezioni Correlate all’Assistenza) nella Sanità.

In collegamento:
Dott. Luigi Aprea, Direttore Sanitario del Policlinico Paolo Giaccone di Palermo
Dott. Giuseppe Smecca, direttore U.O,C. Laboratorio Sanità Pubblica, Asp di Ragusa
• Dott. Giovani Di Lorenzo, direttore Coordinamento Sale Operatorie, Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta


Gli scenari epidemiologici e gli interventi di contrasto alle infezioni ospedaliere
Infezioni nascoste: antibiotico resistenza e infezioni ospedaliere. Una tragica correlazione
Infezioni nascoste: aspetti Medico-legali e di prevenzione
Infezioni nascoste: qualità del SSN e mortalità evitabile. La sanità diseguale
Infezioni nascoste: diritto alla salute e malasanità
Infezioni nascoste: il contrasto alle infezioni ospedaliere
Infezioni Nascoste: sicurezza delle cure e governo del rischio sanitario
Infezioni Nascoste: le infezioni nosocomiali
Infezioni Nascoste: cosa sono le malattie infettive emergenti?

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Canali 15 del DGTV in Sicilia

Pubblicità

Seguici sui Social