Home » Tumore colon retto: individuato nuovo bersaglio terapeutico

Tumore colon retto: individuato nuovo bersaglio terapeutico

Laboratori Istituto Regina Elena
I risultati dello studio dell’Istituto Regina Elena di Roma pubblicati su Embo Journal e Nucleic Acids Research

Protagonista dello studio è la proteina TRF2, con un doppio ruolo: favorisce la vascolarizzazione e inibisce l’azione del sistema immunitario contro il tumore


Roma, 20 Maggio 2019

È sempre più chiaro il ruolo della proteina telomerica TRF2 nella formazione e progressione dei tumori, grazie a uno studio i cui risultati sono pubblicati quasi in contemporanea in due articoli, su Embo Journal e Nucleic Acids Research. Il lavoro è stato condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, guidati da Annamaria BiroccioTRF2 è espressa in eccesso in diversi tipi di tumori e in particolare nel cancro colonrettale. L’importante tassello aggiunto dalla recente ricerca aiuta a chiarire ulteriormente le funzioni della proteina che sembra agire in due sensi: da un lato regola la risposta immunitaria dell’organismo contro la neoplasia e dall’altro favorisce il processo di angiogenesi, ovvero la moltiplicazione dei vasi sanguigni che alimentano e fanno espandere il tumore. 

Si tratta di una scoperta rilevante – dichiara Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico IRE – pubblicata su due tra le migliori riviste internazionali del settore, che apre la strada a nuove strategie di cura per tumori del colon retto che non rispondono a terapie tradizionali.

La ricerca è stata sostenuta dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, e si è svolta in stretta collaborazione con il gruppo di Eric Gilson all’IRCAN di Nizza.

I risultati ottenuti grazie al brillante lavoro di due ricercatori del mio team, Pasquale Zizza, Roberto Dinami, e Di Manuela Porru del gruppo del Dr. Leonetti – dichiara Annamaria Biroccio  hanno permesso di far emergere TRF2 quale interessante bersaglio terapeutico per tumori del colon retto. Gli sforzi del gruppo sono adesso mirati a identificare farmaci e piccole molecole di RNA (miRNA) capaci di inibire l’espressione della proteina TRF2, da utilizzare da soli o in combinazione a farmaci antitumorali nei tumori del colon che presentano mutazioni di KRAS, per i quali attualmente non sono disponibili terapie efficaci”.

Il gruppo di ricercatori guidati da Annamaria Biroccio da molti anni studiano i telomeri e i loro componenti quali potenziali bersagli terapeutici per il trattamento del cancro. I telomeri sono le estremità dei cromosomi e hanno la funzione di proteggere il genoma. TRF 2 ha un ruolo importante nella regolazione dell’attività di queste porzioni terminali dei cromosomi, proteggendole da ricombinazioni anomale. Ma non è l’unica funzione. Già nel 2013 era stato dimostrato che l’inibizione di TRF2 blocca la crescita tumorale, grazie all’attivazione delle difese immunitarie e in particolare delle cellule Natural Killer. I risultati di questo nuovo studio dimostrano che TRF2 modula la sintesi di glicoproteine che modificano la struttura dell’ambiente extracellulare. Grazie a tale meccanismo, la proteina da una parte stimola l’attivazione delle cellule immunitarie “Natural Killer” e dall’altra il rilascio di un importante fattore che favorisce l’angiogenesi tumorale.

RIFERIMENTI PUBBLICAZIONI:

Cancer cells induce immune escape via glycocalyx changes controlled by the telomeric protein TRF2.

Cherfils-Vicini J, Iltis C, Cervera L, Pisano S, Croce O, Sadouni N, Győrffy B, Collet R, Renault VM, Rey-Millet M, Leonetti C, Zizza P, Allain F, Ghiringhelli F, Soubeiran N, Shkreli M, Vivier E,Biroccio A, Gilson E. EMBO J. 2019 Apr 18. pii: e100012. doi: 10.15252/embj.2018100012. [Epub ahead of print]

 

TRF2 positively regulates SULF2 expression increasing VEGF-A release and activity in tumor microenvironment.

Zizza P, Dinami R, Porru M, Cingolani C, Salvati E, Rizzo A, D’Angelo C, Petti E, Amoreo CA, Mottolese M, Sperduti I, Chambery A, Russo R, Ostano P, Chiorino G, Blandino G, Sacconi A, Cherfils-Vicini J, Leonetti C, Gilson E, Biroccio A.

Nucleic Acids Res. 2019 Apr 23;47(7):3365-3382. doi: 10.1093/nar/gkz041.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità

Seguici sui Social