Home » Infezioni Nascoste: le infezioni nosocomiali

Le infezioni nosocomiali, conosciute anche come infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA), sono infezioni che i pazienti contraggono durante il ricovero in ospedale o durante il ricevimento di cure mediche.

Si tratta di un problema globale che rappresenta una sfida significativa per i sistemi sanitari, incidendo sulla sicurezza dei pazienti, sui costi delle cure e sull’efficacia degli interventi medici.

Ne parliamo con Francesco Venneri, Docente in numerosi corsi di formazione ed aggiornamento sulle tecniche di primo soccorso e del Clinical Risk Management e Dirigente Medico Responsabile della SS di Rischio Clinico presso l’Azienda Sanitaria di Firenze.

E anche con Gianluca Marmorato, membro del Comitato Scientifico dell’AiSDeT (Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina) ed esperto sulla valutazione e gestione dei danni professionali in ambito sanitario, Medical Malpractice ed è responsabile del Dipartimento Cyber di SLB.


Prevenzione infezioni ospedaliere: il punto sul PNACR 2022/2025
Gli scenari epidemiologici e gli interventi di contrasto alle infezioni ospedaliere
Infezioni nascoste: antibiotico resistenza e infezioni ospedaliere. Una tragica correlazione
Infezioni nascoste: aspetti Medico-legali e di prevenzione
Infezioni nascoste: qualità del SSN e mortalità evitabile. La sanità diseguale
Infezioni nascoste: diritto alla salute e malasanità
Infezioni nascoste: il contrasto alle infezioni ospedaliere
Infezioni Nascoste: sicurezza delle cure e governo del rischio sanitario
Infezioni Nascoste: le infezioni nosocomiali
Infezioni Nascoste: cosa sono le malattie infettive emergenti?

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Canali 15 del DGTV in Sicilia

Pubblicità

Seguici sui Social