Medical Excellence TV Il network di salute e benessere
  • Chi siamo
    • Comitato scientifico
  • Contattaci
  • Dove siamo
  • Categorie
    • Biotecnologie News
    • Dove Curarsi
    • Eccellenze
    • Estetica e benessere
    • La Maglia Della Salute
    • MedEx News
    • Medical News
    • Prima Pagina Salute
    • Salute Pubblica
    • Tam Tam
  • ···
    • 0
      • Ancora nessun video!

        Clicca su "Guarda in seguito" per inserire i video qui

        • Linkedin
        • Facebook
        • YouTube
        • Twitter
        • Instagram
    Medical Excellence TV Il network di salute e benessere
    • Chi siamo
      • Comitato scientifico
    • Contattaci
    • Dove siamo
    • Categorie
      • Biotecnologie News
      • Dove Curarsi
      • Eccellenze
      • Estetica e benessere
      • La Maglia Della Salute
      • MedEx News
      • Medical News
      • Prima Pagina Salute
      • Salute Pubblica
      • Tam Tam
    • ···
      • 0
        • Ancora nessun video!

          Clicca su "Guarda in seguito" per inserire i video qui

          • Linkedin
          • Facebook
          • YouTube
          • Twitter
          • Instagram
      Medical Excellence TV
      • 0
        • Ancora nessun video!

          Clicca su "Guarda in seguito" per inserire i video qui

      • Chi siamo
        • Comitato scientifico
      • Contattaci
      • Dove siamo
      • Categorie
        • Biotecnologie News
        • Dove Curarsi
        • Eccellenze
        • Estetica e benessere
        • La Maglia Della Salute
        • MedEx News
        • Medical News
        • Prima Pagina Salute
        • Salute Pubblica
        • Tam Tam
       
      Home » Salute digitale di bambini e ragazzi: come gestire smartphone e tablet
      Medical News

      Salute digitale di bambini e ragazzi: come gestire smartphone e tablet

      20 Luglio 2023
      5 min read
      FacebookXLinkedInWhatsAppEmail

      Smartphone e tablet: un decalogo per la “salute digitale” di bambini e ragazzi. Iniziativa dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e di Almaviva. Un percorso di educazione rivolto alle famiglie sull’uso dei dispositivi digitali.


      SALUTE DIGITALE DI BAMBINI E RAGAZZI

      Un’ora al giorno prima dei 6 anni e poi al massimo due durante la scuola. Ma niente smartphone e tablet prima dei 18 mesi. E mai a tavola, durante i pasti, o prima di andare a dormire. L’utilizzo dei dispositivi digitali va gestito educando ad un consumo “critico e responsabile”.

      Sono alcuni dei consigli contenuti in un “decalogo per la salute digitale” di bambini e ragazzi elaborato dagli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nell’ambito del progetto “A scuola di… digitale”, realizzato in collaborazione con i professionisti di Almaviva, gruppo italiano leader nell’innovazione digitale.

      L’obiettivo: promuovere una migliore consapevolezza e comprensione delle possibilità offerte dagli strumenti digitali e contribuire a ridurre i rischi che possono derivare da un uso eccessivo e senza filtri.

       

      COME GESTIRE TABLET E SMARTPHONE

      Il progetto, promosso dall’Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente con Almaviva, prevede una serie di video educazionali disponibili online, che spiegano come gestire con equilibrio tablet e smartphone nelle diverse fasi della vita dei minori, quale supporto possono rappresentare per i ragazzi con disturbo dell’apprendimento, quali possibili conseguenze sulla vista da una esposizione prolungata agli schermi dei device, ma anche come funzionano i canali social seguiti dai giovanissimi, cosa sono il metaverso e l’intelligenza artificiale.

      Il “decalogo per la salute digitale di bambini e ragazzi” risponde in modo agile e sintetico a molti degli interrogativi più comuni che si pongono i genitori, suggerendo un approccio consapevole e costruttivo.

       

      LA SALUTE E IL BENESSERE DEI BAMBINI

      «La salute e il benessere dei bambini – afferma Alberto Villani, responsabile di Pediatria Generale e direttore dell’Istituto per la Salute del Bambino Gesù – sono concetti multidimensionali, che includono aspetti fisici, psicologici e sociali. In un’epoca in cui smartphone e tablet hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella vita di genitori e figli, diventa fondamentale promuovere un consumo digitale consapevole e responsabile per preservare la salute e il benessere di bambini e dei ragazzi. È molto importante parlare di questi temi, a maggior ragione in estate, periodo in cui giovani e giovanissimi hanno tanto tempo libero, per fornire ai genitori strumenti necessari per sviluppare una consapevolezza e gestire nel modo migliore possibile la relazione dei più piccoli con i dispositivi digitali».

      «Il digitale – sostiene Michele Svidercoschi, direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali di Almaviva – è strumento prezioso di inclusione e formazione, semplifica la vita delle persone e apre importanti opportunità, dal campo dell’istruzione a quello della telemedicina e della salute. La collaborazione con il Bambino Gesù si propone di ampliare gli strumenti di conoscenza a disposizione dei più giovani e delle loro famiglie, per contribuire alla crescita di una consapevole cultura digitale”.

       

      IL DECALOGO PER LA SALUTE DIGITALE DI BAMBINI E RAGAZZI

      1. Niente schermi sotto i 18 mesi: per i bambini al di sotto dei diciotto mesi di vita, è importante evitare gli schermi e incoraggiare esperienze di apprendimento che coinvolgano i sensi, come il gioco fisico e l’esplorazione del mondo reale.

      2. Un’ora al giorno di scoperta digitale: tra i due e i sei anni, concediamo ai bambini un’ora al giorno (preferibilmente frazionata in 2 o più periodi di 20-30 minuti l’uno) per esplorare in modo creativo ed educativo le risorse digitali, come app e contenuti adatti alla loro età.

      3. Limitare, ma non vietare: durante l’età scolare, stabiliamo un limite massimo di due ore al giorno per l’uso dei dispositivi digitali, in modo da bilanciare il tempo trascorso online con altre attività, come lo sport, la lettura o lo studio.

      4. Una buona notte di sonno: Scoraggiamo l’uso dei dispositivi digitali un’ora prima di andare a letto, per garantire un riposo sereno e di qualità per i bambini.

      5. Lo smartphone non è un calmante: insegniamo ai bambini strategie alternative per gestire le emozioni, come il gioco all’aperto, la lettura o il disegno, anziché ricorrere sempre ai dispositivi digitali.

      6. Momenti preziosi in famiglia: Dedichiamo i pasti e i momenti trascorsi in famiglia a conversazioni e attività condivise, evitando l’uso di smartphone e tablet.

      7. La gestione del tempo digitale: Utilizziamo le funzioni di gestione del tempo fornite dai produttori di smartphone per aiutare i ragazzi a comprendere e regolare il tempo trascorso sui dispositivi, promuovendo una consapevolezza dell’uso.

      8. Educare alla sicurezza online: I genitori sono i principali modelli per i loro figli: facciamo attenzione ai dati e ai contenuti che condividiamo online, mostrando responsabilità e rispetto per la privacy.

      9. Protetti online: Insegniamo l’importanza di utilizzare password sicure e di proteggere la loro privacy, ad esempio impostando i profili social in modalità privata e valutando attentamente chi li segue online.

      10. Una comunicazione aperta e consapevole: Manteniamo un dialogo costruttivo con i nostri figli, a partire da uno sforzo di conoscenza del mondo digitale. Educhiamo a un uso critico e responsabile dei dispositivi.

      Tutti i video del progetto “A Scuola di…digitale”

      A scuola di...digitale adolescenza alberto villani Almaviva decalogo digitalizzazione gioco intelligenza artificiale internet metaverso Michele Svidercoschi ospedale pediatrico bambino gesù pediatria salute digitale scuola smartphone sonno tablet tecnologia telemedicina

      Potrebbe piacerti anche

      Medical News

      Settimana nazionale della Sclerosi Multipla: tanti eventi in programma tra cultura e scienza

      21 Maggio 2025
      4 min read
      Video
      Medical News

      Ismett, trapianto da donatore vivente: madre di 77 anni dona il rene alla figlia

      21 Maggio 2025
      3 min read
      Medical News

      Arnas Civico di Palermo: eseguito intervento al cuore con due tecniche in contemporanea

      21 Maggio 2025
      5 min read

      Aggiungi un commento

      Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Canali 15 del DGTV in Sicilia

      Pubblicità

      Seguici sui Social

      • facebook
      • youtube
      • linkedin
      • instagram
       

      MEDICALEXCELLENCE.TV
      è un portale del gruppo MEDIAEGO
      Tutti i diritti sono riservati
      Testata giornalistica online
      Registrazione Tribunale di Siracusa n. 10/2011
      Direttore Responsabile: Valeria Maglia
      MEDIAEGO SRL C.F. e P.IVA 01733170896

      Per saperne di più

      Copyright © 2025. Created by Antonio Lucchesi.