Home » Tabagismo: quali strumenti per smettere di fumare?

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il tabacco è responsabile di un numero di vittime maggiore di quelle provocate da numerose patologie ed eventi drammatici come AIDS, alcol, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. Quali sono gli strumenti per smettere di fumare. Ne parliamo con il professore Fabio Beatrice, specialista in Otorinolaringoiatria, uno dei massimi esperti nazionali di tabagismo, cessazione e riduzione del rischio da fumo di sigaretta.


QUALI SONO I DANNI DEL FUMO?

La nicotina, oltre a indurre dipendenza, ha degli effetti sulla salute dell’uomo. Vediamo quali sono:

  • Fumo e tumori: esiste una relazione diretta tra fumo e sviluppo di tumori a livello polmonare, nel distretto orecchio naso gola, nell’esofago, nei reni, nella vescica, del tumore del pancreas e del colon. Tali danni non dipendono dal numero giornaliero delle sigarette fumate  né dalla percentuale nicotina in esse contenute, ma dipendono dal numero di anni di esposizione al fumo.

  • Fumo e malattie cardiovascolari: il fumo è causa di infarto, ictus e facilita la formazione di  placche aterosclerotiche, soprattutto agli arti inferiori.

  • Fumo e malattie respiratorie: il fumo di sigaretta è la causa più importante di induzione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e di enfisema polmonare.

  • Fumo e apparato gastro-intestinale: il fumo favorisce l’insorgenza di ulcera gastrica e favorisce le riacutizzazioni nei pazienti affetti da malattia di Crohn.

  • Fumo e gravidanza: il fumo aumenta il rischio di mortalità fetale e riduce il peso alla nascita di circa 200-250 grammi rispetto alle non fumatrici; durante la gravidanza aumenta il rischio di distacco di placenta, rottura precoce delle membrane  e parto prematuro. I

  • Fumo e donne: le fumatrici hanno un rischio maggiore di sterilità e di ritardo nel concepimento; il rischio di trombosi aumenta da 20 a 40 volte se associato all’uso di contraccettivi orali. La menopausa inizia 1-2 anni prima delle non fumatrici e l’osteoporosi è più frequente.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Canali 15 del DGTV in Sicilia

Pubblicità

Seguici sui Social