Home » Vela & Salute contro la violenza sui minori approda a Catania
Concluso il progetto “Vela & Salute” dedicato al contrasto della violenza sui minori, organizzato da Arnas Garibaldi e Lega Navale Acitrezza

Si è conclusa oggi, presso la Capitaneria di Porto di Catania, la navigazione a vela solidale, con le barche della legalità confiscate alla criminalità, denominata “Progetto Vela & Salute”, organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Acitrezza e dal Dipartimento Materno-Infantile dell’Arnas Garibaldi, e nell’occasione dedicata al Contrasto della violenza sui minori.

Dopo le partenze dai porti di Pozzallo e Lipari, precedute da soste con incontri e attività tenuti dai delegati della Lega Navale e da medici dell’Arnas Garibaldi, le imbarcazioni hanno toccato varie tappe della Sicilia orientale, passando da Marzamemi, Siracusa, Augusta, Riposto, Messina, Milazzo, Sant’Agata di Militello, Patti, Lipari e Acitrezza, riscontrando ovunque grande entusiasmo e partecipazione.

“Insieme al management dell’Arnas Garibaldi, che ci affianca in questa missione in mare, – afferma il contrammiraglio Agatino Catania, Presidente Lega Navale sezione di Acitrezza – non possiamo che esprimere il nostro ringraziamento a tutti coloro che a vario titolo ci hanno dato supporto. In particolare siamo grati alla Guardia Costiera che ci ha assistito garantendo la corretta cornice di sicurezza in mare”.

La Guarda Costiera, diretta dal Comandante della Capitaneria di Porto di Catania Contrammiraglio Antonio Ranieri, da sempre sposa progetti a favore del sociale, e anche quest’anno ha ospitato tale evento, garantendo la massima sicurezza nella navigazione di quanti salgono a bordo delle barche, permettendo loro di vivere questa esperienza marittima, in totale spensieratezza e serenità.

Oggi – ha detto il Direttore Amministrativo dell’Arnas Garibaldi, dott. Giovanni Annino – , il nostro ospedale è ancora una volta in prima linea per queste iniziative che hanno una valenza assolutamente fondamentale, e per le quali vengono coinvolte non solo le istituzioni, ma soprattutto le associazioni,  si tratta di un problema serio, che richiede la massima sensibilità e conoscenza, e proprio a tal proposito, il Garibaldi si espone in primo piano per le attività formative  rivolte a tutti gli operatori e a tutti i cittadini, per sensibilizzare pienamente l’entità di tale drammatico fenomeno”.

L’idea di dedicare l’edizione di quest’anno alla violenza contro i minori, rende la partecipazione del Dipartimento Materno-Infantile dell’Arnas Garibaldi particolarmente significativa.

Questa iniziativa – ha dichiarato il Prof. Giuseppe Ettore, direttore del DMI – è stata organizzata dalla Lega Navale insieme all’Arnas Garibaldi, per focalizzare la gravità dell’abuso sui minori, abbiamo voluto affidare al mare e alle vele questo evento, iniziato da qualche settimana, e che il Garibaldi ha prontamente accolto in maniera autorevole, proponendo inoltre,  grazie alla sensibilità della nostra Direzione Strategica, la creazione di un centro di riferimento per la diagnosi e la prevenzione dell’abuso sui minori. Tutto questo si potrà realizzare tramite la creazione di una rete, che noi auspichiamo, che nella nostra città possa mettere insieme le istituzioni, le autorità sanitarie, le attività dei servizi sociali e le associazioni, con l’obiettivo di conoscere la reale entità del fenomeno, attivare le strategie di prevenzione, e soprattutto, il recupero di queste piccole vittime, che crescendo vanno incontro a delle conseguenze molto severe”.

Alla cerimonia erano presenti: l’Avv. Enrico Trantino, Sindaco di Catania, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza di Catania, il Dott. Gaetano Di Mauro, Dirigente Commissariato Centrale, il Dott. Marcello La Bella, Dirigente del Centro Op. Sicurezza Cibernetica, S.E. Maria Grazia Vagliasindi – già Presidente della Corte d’Appello di Caltanissetta, la Dott.ssa Marisa Scavo, già Procuratore aggiunto di Catania, il Dott. Francesco Camerano, Sostituto Procuratore della Repubblica, componente del gruppo 2 fasce deboli/codice rosso, il Dott. Alfio Saggio, Presidente Ordine dei Medici di Catania, la Dott.ssa Elisa Battaglia, Consiglio Ordine dei Medici, il Dott. Paolo Ferrara, Direttore Terres des Hommes  Italia, il Prof. Enrico Parano, Direttore CNR /IRIB  Catania, il Prof. Enzo Pavone, Professore Emerito di Pediatria, il Prof. Michele Gulizia, Direttore Dip. Medicine, i pediatri: Antonella Di Stefano, Antonio Palermo, Rita Leocata, Letizia Tomasello, Nino Gulino, Alessandro Manzoni e Patrizia Barone; hanno inoltre partecipato la Dott.ssa Monica Luca, l’Avv. Ilaria Spoto Puleo, la Dott.ssa Mariella Gennarino.

La manifestazione si concluderà definitivamente domani pomeriggio presso l’aula Dusmet del presidio di piazza Santa Maria di Gesù, con l’evento congressuale dal titolo: “Drepanocitosi oggi: dalla Diagnosi al trattamento“, organizzato dal dottor Roberto Lisi, che si pone come obiettivo quello di diffondere la cultura del dono del sangue e della Diagnosi Precoce della Talassemia e delle malattie del sangue.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità