Home » Meningite: cause e sintomi

Meningite: cause e sintomi

La meningite è un’infiammazione acuta delle meningi dall’esito fulmineo se non trattata in tempo. Vediamo quali sono le cause e i sintomi di esordio.

MENINGITE: COS’È E QUALI SONO LE CAUSE

La meningite è un’infiammazione acuta delle meningi, ovvero le membrane di rivestimento che avvolgono il cervello e il midollo spinale. Generalmente la patologia ha origine infettiva, può essere causata da virus, batteri o funghi.

Questa tipologia è molto più frequente rispetto a quella più rara ma dalle conseguenze molto più serie, anche fatali, della forma batterica.

I batteri che più frequentemente provocano la meningite batterica sono:
lo Streptococcus pneumoniae o Pneumococco
la Neisseria meningitidis o Meningococco
l’Haemophilus influenzae tipo b o Emofilo, anche se con l’introduzione della vaccinazione i casi di meningite causati da questo batterio si sono molto ridotti.

Nei neonati i batteri più frequentemente causa di meningite batterica sono lo Streptococco di gruppo B, l’Escherichia coli e la Listeria monocytogenes.

Il tempo di esordio dei sintomi può variare a seconda dell’agente causale e della sua manifestazione clinica. Il periodo di incubazione della meningite virale va dai 3 ai 6 giorni; per la forma batterica il periodo di incubazione può essere più lungo, dai 2 ai 10 giorni.   

La malattia è contagiosa soltanto durante la fase acuta e nei giorni immediatamente precedenti l’esordio.

SINTOMI

I primi sintomi possono essere aspecifici:
sonnolenza
cefalea
inappetenza

In genere, però, dopo 2-3 giorni i sintomi peggiorano e compaiono:
nausea e vomito
febbre
 pallore
 fotosensibilità

Segni tipici sono:
rigidità della nuca
rigidità nell’estensione della gamba

Nei neonati alcuni di questi sintomi non sono molto evidenti, mentre possono essere presenti pianto continuo, irritabilità e sonnolenza, al di sopra della norma, e scarso appetito. A volte si nota l’ingrossamento della fontanella della testa, che può essere palpato facilmente.

La meningite e la sepsi meningococca si possono anche presentare con forme fulminanti, con il peggioramento delle condizioni in poche ore, e la comparsa di petecchie, delle piccole macchie rossastre o violacee dovute a micro-emorragie dei vasi. Le persone più colpite sono soprattutto i bambini sotto i 5 anni e altre fasce di età che variano a seconda del germe. Infatti le forme da meningococco interessano, oltre ai bambini piccoli, anche gli adolescenti e i giovani adulti, mentre le meningiti da pneumococco colpiscono soprattutto i bambini e gli ultra 60enni.

TRATTAMENTO

Il trattamento deve essere tempestivo. La meningite batterica viene trattata con antibiotici; la cura è più efficace se il ceppo responsabile dell’infezione viene caratterizzato e identificato. Nel caso di meningiti virali, la terapia antibiotica non è appropriata, ma la malattia è meno grave e i sintomi si risolvono di solito nel corso di una settimana, senza necessità di alcuna terapia specifica, ma solo di supporto.

di Melania Sorbera

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità