Home » Tumori: la nuova frontiera della medicina oncologica integrata

La medicina oncologica integrata è incentrata sul paziente oncologico e prevede, insieme a trattamenti convenzionali per il cancro l’uso combinato di varie metodologie sanitarie non-convenzionali. Quali? Ne parliamo con Massimo Bonucci, presidente di ARTOI, Associazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate.

MEDICINA ONCOLOGICA INTEGRATA

La medicina oncologica integrata è un approccio che combina la terapia convenzionale con terapie alternative come l’agopuntura e la fitoterapia per migliorare la qualità della vita dei pazienti e spesso anche la loro sopravvivenza. Questo approccio olistico considera il paziente nel suo insieme, non solo il tumore che ha, e utilizza una serie di metodologie per ridurre la frequenza delle ricadute. La psiconcologia, la nutrizione e il microbiota intestinale sono solo alcune delle componenti di questo trattamento integrato che aiuta il paziente ad affrontare la malattia in modo completo e consapevole.

MEDICINA ONCOLOGICA INTEGRATA: L’IMPORTANZA DEL MICROBIOTA PER MIGLIORARE I TRATTAMENTI

È una risorsa importante per la cura personalizzata del paziente affetto da tumore. Una delle chiavi di questa integrazione è il microbiota, ovvero l’insieme di microrganismi che colonizzano il nostro intestino e che svolgono un ruolo fondamentale nella nostra salute.

Saper qual è il nostro microbiota e sapere come utilizzarlo per aiutare il nostro “co-pilota” può fare la differenza nei trattamenti oncologici, migliorandone l’efficacia e riducendo gli effetti collaterali.

CONGRESSO INTERNAZIONALE DI ONCOLOGIA ROMA

Il X° Congresso Internazionale di Oncologia Integrata, organizzato e promosso dall’Associazione ART’O e Associazione Ricerca Terapia Oncologica Integrata, si terrà a Roma a novembre e sarà un’importante occasione per discutere i temi dell’integrazione e della cura personalizzata del paziente oncologico.

Il congresso vedrà la partecipazione di 10 colleghi provenienti da 10 nazioni diverse, che terranno tavole rotonde per discutere dell’integrazione leale e della raccomandazione generale per il trattamento integrato.

Un’altra importante sessione del congresso sarà dedicata alle esperienze cliniche, con la presentazione di dati scientifici e casistiche importanti sulla medicina oncologica integrata.

Inoltre, il congresso vedrà la presentazione in anteprima internazionale del primo libro italiano di manuali e raccolta di esperienze sulla medicina oncologica integrata, fatto da alcune delle più grosse personalità di integrazione presenti in Italia.

Se vuoi saperne di più sull’approccio dell’oncologia medica integrata, puoi rivolgerti all’Associazione ART’O che ha sedi regionali in tutte le regioni italiane. Visita il sito www.arci.it per maggiori informazioni.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Canali 15 e 81 del DGTV in Sicilia

Pubblicità