La vaccinazione rappresenta una delle più importanti scoperte scientifiche nella storia della medicina e ha contribuito in modo fondamentale ad incrementare la speranza di vita delle popolazioni umane.
LE VACCINAZIONI PER CONTRASTARE LE PATOLOGIE INFETTIVE
L’importanza delle vaccinazioni per contrastare numerose patologie infettive. Ne parliamo con il Prof. Carmelo Iacobello, direttore dell’UOC di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania
L’IMPORTANZA DELLA VACCINAZIONE
La vaccinazione rappresenta una delle più importanti scoperte scientifiche nella storia della medicina e ha contribuito in modo fondamentale ad incrementare la speranza di vita delle popolazioni umane.
Il progresso delle conoscenze ha da un lato chiarito i meccanismi d’azione dei vaccini, la cui applicazione è avvenuta inizialmente su base sperimentale. I progressi degli scorsi decenni, nei settori della batteriologia, della virologia, dell’immunologia e della modellistica matematica applicate alle infezioni, hanno aperto orizzonti un tempo impensabili nel campo della ricerca medica.
Oggi, oltre alla disponibilità sempre più ampia di nuovi vaccini contro malattie infettive, stanno fiorendo ricerche su vaccini contro patologie tumorali, ipertensione, malattie degenerative del sistema nervoso e contro le dipendenze.
La vaccinazione è stata definita una delle più grandi scoperte mediche mai fatte dall’uomo, la cui importanza è paragonabile, per impatto sulla salute, alla possibilità di fornire acqua potabile alla popolazione.
[…] Nel target 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 23,19% del target regionale; mentre 61.429 bambini, pari al […]
[…] Nella fascia 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 23,09% del target regionale. Sono 61.169, pari al 19,85%, i […]
[…] queste sono le parole d’ordine per favorire un medico di famiglia preparato contro le malattie infettive. Oltre al SARS-CoV-2, l’attenzione è rivolta ai virus epatitici e all’HIV. È il progetto […]