Insufficienza renale e nutrizione, è il titolo della nuova puntata di Alimentazione è Salute, la rubrica curata dalla dott.ssa Enza Perdicaro esperta in nutrizione. Parliamo dei sintomi, delle cause e dei possibili trattamenti di questa patologia.
Ospite in studio il dott. Luciano Cottone, direttore sanitario Centro Nefrologico Etneo.
COS’È L’INSUFFICIENZA RENALE?
L’insufficienza renale è una condizione clinica in cui vi è una riduzione della funzionalità renale.
QUANTI TIPI DI INSUFFICIENZA RENALE ESISTONO?
Tale riduzione può avvenire in maniera improvvisa e rapida e in questo caso si parla insufficienza renale acuta, oppure può avvenire in maniera lenta e progressiva e in questo caso si parla di insufficienza renale cronica.
QUALI SONO LE CAUSE?
Le cause di blocco renale sono davvero numerose.
1. Condizioni che rallentano o bloccano il flusso di sangue diretto ai reni. Tra queste rientrano:
- le malattie del cuore
- gli infarti di miocardio
- insufficienza epatica
- la disidratazione grave
2. Condizioni o eventi che recano un danno diretto ai reni. Tra queste rientrano:
- la formazione di depositi di colesterolo nei vasi sanguigni renali
- la glomerulonefrite
- la cosiddetta sindrome emolitica-uremica
- infezioni a carico dei reni
QUALI SONO LE CONSEGUENZE?
L’organismo non è più in grado di eliminare in maniera efficace le scorie e quindi di conseguenza si ha un aumento dell’azotemia della creatinina. Non solo ma non avrà una corretta capacità di eliminare i liquidi dal nostro corpo per cui si ha il gonfiore alle caviglie e gonfiore al volto e, infine, viene a mancare la capacità di sintetizzare un ormone che è prodotto dal rene per cui questi pazienti spesso vanno incontro ad anemia.
Aggiungi un commento